La componente musicale della murga porteña è caratterizzata da suoni intensi e ritmi incalzanti, molto vicini ad alcune musiche tradizionali latinoamericane (ad esempio la cumbia, ballo colombiano o la samba); deriva storicamente dalla commistione di culture diverse, quella degli ex schiavi neri, il candombe afro-uruguayo e quella bandistica popolare europea. I ritmi sono realizzati con strumenti come il bombo con piattino (bombo de murga con platillos), una grancassa con un piatto di ottone collocato in cima, che il musicista colpisce con un altro piatto. La murga descrive con animo carnevalesco un forte spirito di protesta, di liberazione, con lo scopo di "svegliare" gli animi sopiti utilizzando, come del resto fa il teatro, lo "scandalo" del corpo. Questa danza è particolarmente spettacolare, dal momento che, in pieno spirito carnevalesco, tutti i componenti della compagnia suonano e danzano insieme, intrecciando i passi, i calci e i salti. È stato inoltre inserito da alcuni artisti argentini, come Bersuit Vergarabat, Los Auténticos Decadentes, Ariel Prat e Los Fabulosos Cadillacs. (tratto da Wikipedia, the free encyclopedia)