Pass

DOCUMENTI:

Per l’ingresso in Argentina é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno tre mesi dalla data di partenza. Non é richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.

Farma

DISPOSIZIONI SANITARIE:

Nessuna vaccinazione é richiesta, Vi preghiamo di consultare il Vostro medico e l’Ufficio di Igiene del Vostro Comune. Occorre comunque attenersi ad alcune indicazioni preventive nonchè mantenere una corretta igiene personale.

Aero

TRASPORTI AEREI E AEROPORTI:

I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori IATA, tra cui segnaliamo Lufthansa, Alitalia, Iberia e Areolineas Argentinas. L’aeroporto internazionale a Buenos Aires é lo scalo denominato Ministro Pistarini (Ezeiza) che dista circa 47 Km dalla capitale; é collegato con la città tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto nazionale è denominato Aeroparque ed è ben collegato con bus/navetta all’aeroporto internazionale.
I voli nazionali in Argentina, attualmente previsti solo con la compagnia di bandiera Areolineas Argentinas, possono subire ritardi o variazioni determinati da condizioni atmosferiche avverse o da altre cause. Questi voli offrono collegamenti fra Buenos Aires e quasi tutte le città all’interno del Paese.

TASSE AEROPORTUALI:

Attualmente le tasse aeroportuali locali da pagare dopo il check-in degli aeroporti nazionali di Trelew, Ushuaia ed El Calafate sono di circa 4/6 USD.
Attualmente non sono previste tasse per i voli internazionali da pagare all’aeroporto di Ezeiza.
Le tasse aeroportuali si pagano in loco e possono subire variazioni in corso di esecuzione.

ATTENZIONE:

Una recente normativa Argentina ha modificato i termini del pagamento delle tasse aeroportuali. Sarà accettato il pagamento solo in Dollari Americani o Pesos Argentini.

Dogana

NORME DOGANALI:

L’ingresso di valuta straniera è illimitato. Non è obbligatorio pagare tasse doganali sugli effetti personali, comprese le macchine fotografiche, le radio, ecc. Sono ammesse 400 sigarette, 50 sigari, 2 litri di alcolici per tutti i turisti, eccetto quelli provenienti da Paesi vicini, che possono introdurre la metà delle quantità sopra descritte.

fuso

FUSO ORARIO:

La differenza oraria tra Italia e Argentina é di - 3 ore ( di - 5 ore durante l’ora legale).

pesos

VALUTA:

L’unità monetaria è il Peso, diviso in 100 centavos. Oggigiorno è possibile recarsi in Argentina con i dollari americani e con la nostra valuta europea convertibile in valuta locale nelle principali città, nelle maggior parte degli hotel, nelle case di cambio e ovviamente in banca. Traveller’s cheques e carte di credito sono accettate nelle maggiori città e nelle località turistiche.

valigie

BAGAGLIO:

Per maggior praticità sono consigliate sacche o borse non rigide ad apertura orizzontale dotate di lucchetto. Il peso non deve superare i 20 Kg a persona. E’ consentito portare a bordo dell’aereo un solo collo di massimo 5 kg. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione. Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati e non portare oggetti di valore. E’ buona norma conservare documenti e denaro in un’apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).

treni

TRASPORTI TERRESTRI:

La capitale e il resto del paese sono serviti da diversi mezzi di trasporto pubblici tra cui pullman, minibus, denominati “regular bus”. La situazione stradale é migliorata negli ultimi anni, grazie alle grandi opere di manutenzione. La quasi totalità delle strade che collegano le principali località turistiche sono in buone condizioni. Ma in termini pratici viaggiare per lunghe tratte in regular bus significa trasferimenti talvolta lunghi e faticosi, con ritardi. Il comfort delle carrozze riservate ai turisti pur essendo migliorato in questi ultimi anni richiede comunque un minimo di adattabilità.

pioggia

CLIMA:

Come tutti i Paesi dell’America Latina che si trovano sotto la linea dell’Equatore, l’Argentina presenta le stagioni invertite rispetto al nostro emisfero settentrionale, ovvero al nostro inverno corrisponde l’estate australe. L’inverno va da giugno ad agosto, l’estate comincia a dicembre e i mesi di gennaio e febbraio sono i più caldi dell’anno. La notevole estensione del paese nel senso della latitudine (da 22° a 55° sud) e la differente altitudine fa si che le condizioni variano sensibilmente da nord a sud, passando da un clima tropicale o subtropicale nella “Mesopotamia” e nel Chaco , con estati caldi ed inverni miti, a un clima di tipo oceanico freddo nella Patagonia .
Il clima della regione andina risente naturalmente dell’altitudine e presenta i caratteri tipicamente montani (forti escursioni termiche, inverni assai rigidi, ecc.): nella puna e in genere nelle Ande settentrionali è accentuata l’aridità, mentre piovosità assai abbondante si registra a sud dove, per l’abbassarsi della catena andina e l’estremo assottigliarsi del territorio, prevale dunque il clima oceanico. L’Argentina meridionale è l’unica area sottoposta all’azione dei venti del Pacifico , data la barriera altrove frapposta delle Ande al loro passaggio; la particolare delle masse d’aria promosse dall’anticiclone dell’ Atlantico meridionale fa sì che esso investa direttamente solo la parte più settentrionale del paese. Qui infatti, a ridosso degli altopiani brasiliani, si verificano le precipitazioni più abbondanti, con massimi intorno ai 1800 mm annui; altrove si scende ai valori propri dei paesi semiaridi o addirittura aridi, con una generale riduzione procedendo da est verso ovest: così il Chaco passa da oltre 1000 a 500 mm di precipitazioni, registrando nell’area occidentale, un clima tipicamente tropicale, caratterizzato d’ inverno da una lunga stagione secca. Al clima subtropicale monsonico senza stagione asciutta è invece la striscia della “Mesopotamia”; nella pampa si passa dai 1000 mm della costa (pampa h´meda) ai 600 mm dell’interno (pampa seca), dove si ha un clima temperato steppico , con estati assai calde ed inverni miti.
Subdesertica è la Patagonia , contraddistinta da inverni assai rigidi, escursioni termiche molto alte e precipitazioni tra i 200 e i 400 mm annui; procedendo verso sud, sino ad includere la Terra del Fuoco , le piogge aumentano per i citati influssi oceanici, mentre le temperature si abbassano sensibilmente (media annua di 5° C); qui il limite delle nevi perenni, scende a 1.000 m sullo stretto di Magellano .

Termo

TEMPERATURE MEDIE:

San Juan (San Juan) - 8°C inverno 26°C estate
San Luis (San Luis) - 9°C inverno 24°C estate
Santa Rosa (La Pampa) - 7°C inverno 24°C estate
Santiago del Estero (Santiago del Estero) - 13°C inverno 28°C estate
Tucuman (Tucuman) - 12°C inverno 25°C estate
Ushuaia (Terra del Fuoco) - 2°C inverno 9°C estate
Viedma (Rio Negro) - 7°C inverno 22°C estate
Buenos Aires (Capital Federal) , - 10C inverno 25°C estate
Catamarca (Catamarca) - 11°C inverno 28°C estate
Cordoba (Cordoba) - 11°C inverno 24°C estate
Corrientes (Corrientes) - 15°C inverno 27°C estate
Formosa (Formosa) - 17°C inverno 27°C estate
Jujuy (Jujuy) - 11°C inverno 21°C estate
La Rioja (La Rioja) - 11°C inverno 27°C estate
Mendoza (Mendoza) - 8°C inverno 24°C estate
Neuquen (Neuquen) - 6°C inverno 22°C estate
Parana (Entre Rios) - 12°C inverno 25°C estate
Posadas (Misiones) - 16°C inverno 26°C estate
Rawson (Chubut) - 6°C inverno 20°C estate
Resistencia (Chaco) - 16°C inverno 27°C estate
Rio Gallegos (Santa Cruz) - 1°C inverno 13°C estate
Salta (Salta) - 11°C inverno 22°C estate
Santa Fe (Santa Fe) - 11°C inverno 24°C estate

Lingue

LINGUA:

La lingua ufficiale é lo spagnolo, a Buenos Aires molte persone parlano italiano. A Buenos Aires si parla anche un dialetto locale chiamato Lunfardo, un misto di castigliano e vocaboli derivati dal piemontese (traccia della forte ondata migratoria da quei luoghi nel secondo dopoguerra).

Religione

RELIGIONE:

In Argentina esiste la libertà di culto. La religione maggiormente diffusa è il Cattolicesimo, vi sono minoranze protestanti, ebraiche, mussulmane, greco - ortodosse e russo - ortodosse.

Popolazione

POPOLAZIONE:

La popolazione di circa 37 milioni di abitanti secondo il censimento del 2001.

Uffici

ORARI UFFICI:

Le banche e gli uffici di cambio sono aperti dalle 10,00 alle 15,00; gli uffici commerciali sono aperti dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00. I negozi nelle grandi città, sono aperti dalle 09,00/09,30 alle 19,00; nelle periferie si chiude a mezzogiorno e si allunga l’orario di chiusura.

Elettricità

ELETTRICITA’:

La corrente elettrica è di 220 Volts, 50 cicli (Hertz). È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte.

Telefono

TELEFONO:

Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato.
Il prefisso internazionale dell’Argentina é 54, per telefonare in Argentina dall’Italia bisogna selezionare lo 0054 seguito dal prefisso della città senza lo zero (Buenos Aires è 01, La Plata 021, ecc.) ed infine il numero dell’abbonato.
Per utilizare il cellulare in Argentina, questo dovrà essere compatibile con la frequenza GSM 1900 / 850. Le tariffe variano a seconda degli accordi di roaming trà l'operatore locale e gli operatori italiani. Le grandi città sono disseminate di telefoni pubblici sia lungo le strade, sia di "Locutorios", ovvero call centers privati, dai quali si possono effetturare a modici prezzi chiamate internasionali in cabina e navigare su internet a tempo.

Cibi

CIBO E BEVANDE:

La carne argentina, soprattutto quella bovina, è il principale piatto del Paese, l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia; altri piatti caratteristici: le "Empanadas", pasta ripiena di carne o pollo, cipolla, peperoncino e uovo; il Locro, uno stufato di mais con zampe di maiale, trippa, fagioli secchi e zucca. I vini provengono dalla regione vinicola per eccellenza Mendoza.

Feste

FESTIVITA’:

1 gennaio: Capodanno
Venerdì Santo e Pasqua
25 maggio: Anniversario del 1°Governo Argentino
2 aprile: Dichiarazione Guerra delle Malvine
10 giugno: Giorno della conferma dei diritti argentini sulle Malvine, le isole e il settore Antartico
20 giugno: Giorno della bandiera
9 luglio: Festa dell’Indipendenza
17 agosto: Anniversario della morte del Generale San Martin
12 ottobre: Festa della Stirpe
25 dicembre: Natale

Shopping

COSA COMPRARE:

L’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna.

Abbigliamento

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

La tecnica dell’abbigliamento “a strati” (capi di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. E’ consigliato un abbigliamento pratico per il tour, con qualche capo pesante (pile e giacca a vento) per le basse temperature e le fredde serate. Scarpe comode (tipo scarponcini leggeri da trekking) per le passeggiate e le visite, una giacca impermeabile leggera per le eventuali piogge, cappello (o berretto di lana), guanti, torcia elettrica e occhiali da sole.

Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere un ipotetico viaggio in Argentina che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.

  • sacca robusta/valigia e zainetto per le necessità giornaliere e per le escursioni a piedi
  • scarponcino comodo per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
  • pantaloni comodi di cotone e pesanti
  • giacca a vento di medio peso (tipo goretex)
  • giacca in pile, polar fleece o simili
  • camicie di cotone, t-shirt
  • calze di lana e cotone
  • berretto di lana e guanti di lana
  • copricapo leggero per il sole
  • maglieria intima di lana o capilene
  • fazzoletti, foulard, necessaire (sapone disinfettante e salviettine umide)
  • crema solare protettiva (anche per labbra)
  • occhiali da sole
  • presa elettrica ad attacco universale
  • torcia elettrica e batterie di ricambio
  • coltellino multiuso
  • binocolo